DESCRIZIONE
Poliuretano temperature estreme > Neoproof PU W -40 (13 kg ≈ 9 m2)
Impermeabilizzante poliuretanico alifatico in base acqua rivestimento con resistenza a temperature estremamente basse.
Descrizione
Rivestimento impermeabilizzante elastomerico poliuretanico all'acqua per coperture, quando sono richieste durabilità meccanica ed elevate proprietà impermeabilizzanti.
Forma un film impermeabile all'umidità, resistente ai raggi UV, alle sollecitazioni meccaniche e alle temperature estremamente basse fino a -40.
Dove si può applicare il poliuretano Neoproof PU W -40?
-
Coperture a vista realizzate in calcestruzzo, lastre in cemento, massetti cementizi;
-
Coperture pedonabili dove è richiesta un'elevata resistenza ai ristagni d'acqua;
-
Superfici metalliche;
-
In sovrapposizione su membrane impermeabilizzanti liquide nuove o vecchie;
-
Sopra la coibentazione realizzata in schiuma di poliuretano (PU), per la sua protezione;
-
Sopra le membrane bituminose minerali.
Su queste superfici è importante applicare l'appropriato primer prima dell'applicazione del Neoproof® PU W -40.
Quali sono le proprietà del poliuretano Neoproof PU W -40?
-
Ideale per esigenze di elasticità a temperature estremamente basse fino a -40°C;
-
Elevato allungamento e resistenza meccanica;
-
Ottima resistenza ai ristagni d'acqua;
-
Proprietà certificate cool roofing (per la tonalità di colore bianco);
-
Soluzione ideale per l'impermeabilizzazione di coperture pedonabili;
-
Resistenza duratura ai raggi UV e alle condizioni atmosferiche avverse;
-
Elevate prestazioni certificate in caso di esposizione a fuoco esterno;
-
Nessun segno di bolle o crateri sulla superficie, durante la fase di essiccatura;
-
Aumento della durezza e delle proprietà di crack-bridging;
-
Applicabile anche in condizioni di tempo nuvoloso e umido;
-
Ecologico e facile da usare (a base d'acqua, monocomponente);
-
Lunga durata garantita.
Caratteristiche tecniche e certificazioni
-
Certificazione CE acc. a EN 1504-2 - Certificato di conformità No. 1922-CPR-0386;
-
Materiale cool roofing certificato dall'Università di Atene valutazione delle proprietà ottiche condotta dal National e dal Kapodistrian Università di Atene – Dipartimento di Fisica;
-
Rapporto di prova del laboratorio di controllo qualità esterno e indipendente Geoterra (N. 2018-891);
-
Prestazioni certificate in caso di esposizione al fuoco acc. secondo EN 13501-5 classificazione del sistema Broof (t1) in base al rapporto di classificazione Νο. D/4/1/2022 acc. EN 13501-5 e il rapporto di prova n. 61/22/103/1/D-1/OENV dei test condotti secondo CEN/TS 1187 dal laboratorio esterno indipendente Łukasiewicz IMBiGS;
-
Soddisfa il requisito LEED v4.1: Credito SS – Riduzione dell'Isola di Calore - Opzione 1 – High Reflectance Roof, SRI iniziale ≥ 82;
-
Conforme alla normativa V.O.C. requisiti di contenuto acc. all'U.E. Direttiva 2004/42/CE.
Istruzioni per l’uso – Come si applica il poliuretano Neoproof PU W -40?
Preparazione della superficie:
La superficie deve essere stabile, pulita, asciutta, protetta da umidità di risalita e priva di polvere, oli, grassi e materiali fragili. Eventuali materiali scarsamente aderenti e rivestimenti vecchi dovranno essere rimossi e la superficie dovrà essere accuratamente pulita meccanicamente o chimicamente. A seconda del supporto può essere necessaria un'adeguata preparazione meccanica per levigare le irregolarità, aprire i pori e creare le condizioni ottimali per l'adesione. Le superfici dovrebbero avere le pendenze appropriate e dovrebbero essere sufficientemente piane, lisce e continue (cioè, senza buchi, crepe, baie, etc.). In caso contrario, devono essere trattati di conseguenza (ad esempio mediante una corretta stuccatura).
Primer:
Prima dell'applicazione di Neoproof® PU W -40, è necessario applicare il primer ΝΕΟΤΕΧ® appropriato, a seconda del substrato (vedi come indicato nella tabella). Nel caso di supporti cementizi si propone di applicare Revinex® diluito con acqua in rapporto Revinex®: acqua - 1:4 oppure i primer a base solvente Silatex® Primer o Vinyfix® Primer.
Applicazione:
Dopo aver applicato il primer sulla superficie, si può applicare il Neoproof® PU -40, dopo averlo accuratamente mescolato, viene applicato in almeno due strati a rullo, pennello o spruzzo airless. Il primo strato va diluito al 5% con acqua pulita, mentre il secondo strato (e ogni successivo) si applica puro, senza essere diluito, dopo circa 24 ore. Ogni strato di Neoproof® PU W –40 deve essere applicato in verticale o direzione perpendicolare rispetto a quella precedente. Lungo l’intersezione tra il pavimento e l’alzata (così come in tutti gli altri angoli), nei particolari costruttivi (come intorno e all'interno degli scarichi “Messicani”), lungo i giunti, nonché in caso di copertura di fessure, è consigliabile che Neoproof® PU W -40 venga applicato localmente e preventivamente, armato con il tessuto non tessuto di poliestere Neotextile® appositamente progettato, di grammatura 50 gr/m2 (applicazione “bagnato su bagnato” fra due strati con il tessuto posizionato in mezzo). In caso di progetti con esigenze più elevate in termini di resistenza meccanica e crack bridging, si consiglia di applicare Neoproof® PU W –40 completamente rinforzato con il tessuto non tessuto in poliestere Neotextile® in tutta la superficie dell'applicazione.
Note speciali
-
Neoproof® PU W –40 non deve essere applicato in condizioni di umidità, o se ci aspettiamo previsioni di forte umidità o tempo piovoso che si prevede prevalga durante l'applicazione o il periodo di essiccazione del prodotto;
-
Per evitare problemi di condensa la temperatura del supporto durante l'applicazione e l'indurimento deve essere almeno 3°C superiore al punto di rugiada;
-
L’applicazione deve proseguire anche nella parete verticale sul piano (minimo per 30 cm) in misura sufficiente per formare una membrana impermeabilizzante uniforme. Si consiglia in ogni caso di rivestire interamente le alzatine e di proseguire l'applicazione dell'impermeabilizzazione nei tratti orizzontali;
-
La durata del sistema impermeabilizzante aumenta con l’aumentare dello spessore totale del sistema realizzato. Lo spessore può essere aumentato anche mediante l'applicazione di uno o più strati aggiuntivi;
-
Nelle aree con una maggiore probabilità di permanenza di acqua stagnante per un lungo periodo di tempo, si consiglia di rinforzare Neoproof® PU W -40 con il tessuto in poliestere Neotextile®. In alcuni casi almeno 3 mani di Neoproof® PU W-40 sono richiesti localmente. In ogni caso però si ritiene necessario che siano previste pendenze adeguate create in anticipo per facilitare il flusso regolare dell'acqua lontano dal tetto;
-
In caso di massetto cementizio nuovo e subito dopo la sua posa, si consiglia di realizzare idonei giunti (per 15-20 m2 di superficie e a una profondità pari a circa ¾ dello spessore del massetto cementizio), che dovrà quindi essere adeguatamente sigillato (ad esempio con cordone di schiuma PE a cellule chiuse e giunto in PU Neotex® dopo un'adeguata primerizzazione dei loro lati). È inoltre necessario creare giunti di dilatazione attorno al perimetro, come sopra, e con una larghezza minima di 1 cm. Eventuali giunti esistenti della soletta in calcestruzzo dovranno essere trasferiti anche sul nuovo sottofondo.
Istruzioni per la manutenzione
-
L'indurimento totale del sistema impermeabilizzante avviene circa in 7 giorni dopo l'applicazione dello strato finale, in funzione anche delle condizioni atmosferiche. Durante questo periodo è opportuno che l'accesso all'area applicativa sia vietato o limitato al solo personale specializzato;
-
Ispezionare annualmente il rivestimento per eventuali danni causati da lesioni accidentali o uso improprio;
-
In caso di necessità di riparazioni localizzate, Neoproof® PU W –40 si può riapplicare nello spessore originale, dopo averlo pulito e primerizzato (se necessario) l'area interessata. Ove opportuno, si consiglia di utilizzare come rinforzo il tessuto non tessuto di poliestere Neotextile®.
-
È consigliabile una pulizia periodica mediante getto d'acqua (eventualmente abbinata ad un detergente neutro), soprattutto in caso di forte accumulo di sporco, polvere e sostanze inquinanti sulla superficie