DESCRIZIONE
Poliurea a freddo > Neoproof Polyurea
(26,25 kg ≈ 22 m2)
Rivestimento impermeabilizzante in poliurea alifatica pura applicata a freddo, di lunghissima durata
Descrizione
Rivestimento impermeabilizzante bicomponente elastomerico pennellabile a base di poliurea poliaspartica alifatica pura, per la protezione delle coperture a vista. Presenta eccezionale stabilità ai raggi UV, impeccabile resistenza all'assorbimento d'acqua e proprietà meccaniche molto elevate, proteggendo così il supporto per periodi di tempo ultra lunghi.
Dove si può applicare Neoproof Polyurea?
-
Coperture a vista in calcestruzzo, tegole in cemento, massetti cementizi;
-
Tetti dove è richiesta una resistenza estremamente elevata ai ristagni d'acqua;
-
Superfici metalliche;
-
Direttamente sopra membrane impermeabilizzanti liquide nuove o vecchie;
-
Sopra l'isolamento in schiuma PU per la sua protezione;
-
Sopra membrane bituminose;
-
Sopra membrane monostrato in PVC e TPO Colori;
-
Come finitura su poliurea aromatica applicata a spruzzo a caldo
Le superfici richiedono adeguata preparazione e applicazione del primer prima dell'applicazione di Neoproof Polyurea.
Quali sono le proprietà di Neoproof Poliurea?
-
Estrema resistenza ai raggi UV (alifatici puri);
-
Proprietà certificate cool roofing (per la tonalità di colore bianco);
-
Resistenza impeccabile all'assorbimento dell'acqua (assorbimento zero);
-
Eccellenti proprietà meccaniche - ideale per tetti calpestabili;
-
Eccezionale adesione su vari substrati;
-
Rimane elastico in un ampio intervallo di temperature da -35°C a +80°C;
-
Superficie finale priva di bolle;
-
Resistente alla prima pioggia entro 3 ore dalla sua applicazione;
-
Eccellenti proprietà di crack-bridging;
-
Applicabile a rullo o spruzzo airless;
-
Lunga durata;
-
Compatibile con altri rivestimenti in Neoproof® Polyurea;
-
Durata estremamente lunga assicurata.
Certificati-Test di prova
-
Certificazione secondo la linea guida per il benestare tecnico europeo ETAG 005 (impermeabilizzante liquido per tetti); Valutazione Tecnica Europea ΕΤΑ 18/0563 da parte dell'organismo accreditato di valutazione tecnica KIWA Nederland B.V. (membro di ΕΟΤΑ);
-
Certificazione CE acc. a EN 1504-2;
-
Certificato di conformità No. 1922-CPR-0386;
-
Materiale certificato cool roofing dall'Università di Atene. Rapporto di misurazione della riflettanza solare (SR) e dell'emissività infrarossa condotto dall'Università Nazionale e Capodistriana di Atene - Dipartimento di Fisica;
-
Rapporto di prova del laboratorio esterno indipendente di controllo qualità Geoterra (Νο. 2020/190_7);
-
Soddisfa il requisito LEED v4.1: SS Credit – Riduzione dell'Isola di Calore - Opzione 1 – Tetto ad Alta Riflettanza, SRI Iniziale ≥ 82;
-
Conforme alla normativa V.O.C. requisiti di contenuto acc. all'U.E. Direttiva 2004/42/CE
Istruzioni per l'uso – Come si applica Neoproof Polyurea?
Preparazione del substrato
La superficie deve essere stabile, pulita, asciutta, protetta dall’umidità di risalita e priva di polvere, oli, grassi e materiali friabili. Eventuali materiali scarsamente aderenti e rivestimenti vecchi dovranno essere rimossi e la superficie dovrà essere accuratamente pulita meccanicamente o chimicamente. A seconda del supporto può essere necessaria un'adeguata preparazione meccanica, per livellare le irregolarità, aprire i pori e creare le condizioni ottimali per l'adesione. Le superfici dovrebbero avere pendenze adeguate e dovrebbero essere sufficientemente piane, lisce e continue (cioè, senza buchi, crepe, spaccature, ecc.). In caso contrario dovranno essere trattati di conseguenza (ad esempio mediante adeguata stuccatura).
Preparazione col primer
Prima dell'applicazione di Neoproof® Poliurea, è necessario applicare il primer ΝΕΟΤΕΧ® corretto, a seconda del supporto (vedere tabella nella scheda tecnica). Nel caso di supporti cementizi si propone l'applicazione del primer epossidico all'acqua Acqua Primer NP. In tal caso la temperatura di applicazione deve essere superiore a +12°C.
Applicazione
Dopo aver applicato il primer sulla superficie, Neoproof® Poliurea viene applicato non diluito in almeno due strati mediante rullo, pennello o spruzzo airless. Ogni strato deve essere applicato in direzione perpendicolare rispetto al precedente.
Prima di miscelare i due componenti, il componente A deve essere mescolato meccanicamente accuratamente per ca. 1 minuto. I componenti A e B vengono quindi miscelati nel rapporto predeterminato (13A:8B p/p) e mescolati insieme per ca. 3 minuti con agitatore elettrico a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lungo gli angoli tra l’alzata e il pavimento (così come in tutti gli altri angoli), nei particolari costruttivi (come intorno e all'interno degli scarichi del tetto), lungo i giunti, così come nella copertura delle fessure, è consigliabile l'applicazione locale della Poliurea Neoproof® preventivamente armata con l'apposito tessuto non tessuto di poliestere Neotextile® NP da 100 gr/m2 (applicazione “bagnato su bagnato” di due strati con il tessuto posizionato in mezzo).
Note speciali
-
Neoproof® Polyurea non deve essere applicata in condizioni di umidità, o se si prevede che condizioni di umidità o pioggia prevalgano durante l'applicazione o il periodo di indurimento del prodotto;
-
I componenti non devono essere conservati a temperature molto basse o molto elevate, soprattutto prima della loro miscelazione. La mescolatura della miscela deve essere effettuata preferibilmente all'ombra. La mescolazione della miscela deve essere effettuata meccanicamente e non manualmente con bacchetta, ecc.
-
Evitare un'eccessiva mescolazione del materiale per evitare il rischio di intrappolamento d'aria. Dopo aver agitato la miscela, si consiglia di applicare il materiale in tempi rapidi per evitare lo aumento della temperatura e il suo potenziale indurimento all'interno della latta.
-
La temperatura del supporto durante l'applicazione e l'indurimento deve essere almeno 3°C superiore al punto di rugiada per evitare problemi di condensa.
-
Proseguire l'applicazione nelle superfici verticali del tetto (min. 30 cm), in modo da formare una membrana impermeabilizzante uniforme. Si consiglia in ogni caso di rivestire interamente le alzate e di proseguire l'applicazione dell'impermeabilizzazione nei tratti orizzontali.
-
La durata del sistema impermeabilizzante aumenta con l'aumento dello spessore totale del film secco, che può essere ottenuto attraverso l'applicazione di uno o più strati successivi.
-
Il consumo di ogni singolo strato non armato col tessuto-non-tessuto di Neoproof® Polyurea deve essere inferiore a 1 kg/m2, al fine di mitigare il rischio di eventuali intrappolamenti di solventi nella massa della membrana impermeabilizzante.
-
In caso di progetti con esigenze più elevate in termini di resistenza meccanica e crack bridging, si consiglia di rinforzare accuratamente Neoproof® Polyurea con il tessuto non tessuto di poliestere Neotextile® NP o il rinforzo in fibra di vetro Fiberglass Mat 225 P.B. su tutta la superficie di applicazione.
-
Per il rilascio dell'eventuale vapore acqueo intrappolato nel supporto, si consiglia di applicare prese d'aria su tutta la superficie del tetto per 20-25 m2.
-
In caso di nuovo massetto cementizio e subito dopo la sua posa, si consiglia di realizzare idonei giunti (per ogni 15-20 m2 di superficie e ad una profondità pari a circa ¾ dello spessore del massetto cementizio), che dovranno poi essere opportunamente sigillati (ad esempio con cordone di schiuma PE a cellule chiuse e il Neotex® PU Joint dopo un'adeguata preparazione dei lati). È inoltre necessario realizzare dei giunti di dilatazione perimetrali, come sopra, e con larghezza minima di 1 cm. Eventuali giunti esistenti della soletta in calcestruzzo dovranno essere trasferiti sul nuovo sottofondo.
Le istruzioni per la manutenzione
-
L'indurimento totale della pellicola avviene ca. 7 giorni dall'applicazione dello strato finale, in funzione anche delle condizioni atmosferiche. Durante questo periodo è opportuno che l'accesso all'area applicativa sia vietato o limitato al solo personale specializzato.
-
Si consiglia di ispezionare annualmente il rivestimento per verificare eventuali danni causati da urti accidentali o uso improprio.
-
In caso di necessità di riparazioni localizzate, Neoproof® Polyurea può essere riapplicato nel suo spessore originale del film secco al minimo, dopo aver pulito e preparato con il primer (se necessario) l'area interessata. Ove opportuno, si consiglia di utilizzare come rinforzo il tessuto non tessuto di poliestere Neotextile® NP.
-
È consigliabile una pulizia periodica mediante getto d'acqua (eventualmente abbinato a un detergente neutro), soprattutto in caso di forte accumulo di sporco, polvere e sostanze inquinanti sulla superficie.