website

Poliurea a freddo > Neoproof Polyurea R (A+B=23,75 kg ≈ 20 m2)

Prezzo di listino €312,35 €296,40

Risparmia €15,95 (5%)
/
Tasse incluse

Prodotto disponibile Pre-ordine 50 Prodotto attualmente indisponibile

Poliurea a freddo > Neoproof Polyurea R (A+B=23,75 kg ≈ 20 m2)

Tempi di consegna stimati : - .

Poliurea a freddo > Neoproof Polyurea R (A+B=23,75 kg ≈ 20 m2)

DESCRIZIONE

Poliurea a freddo > Neoproof Polyurea R 

(23,75 kg ≈ 20 m2

Poliurea a freddo impermeabilizzante elastomerica come protezione a lungo termine

 

 

Descrizione della poliurea a freddo Neoproof Polyurea R

Poliurea poliaspartica elastomerica bicomponente pennellabile con ottima resistenza alla pioggia, ideale per la protezione duratura di diverse superfici. Forma una pellicola esente da bolle, impermeabile all'umidità, con elevata resistenza ai raggi UV e alle sollecitazioni meccaniche. Adatto per l'impermeabilizzazione del tetto.


Dove si applica la poliurea a freddo Neoproof Polyurea R:

  • Coperture in calcestruzzo, tegole in cemento, massetti cementizi;

  • Tetti dove è richiesta una resistenza estremamente elevata ai ristagni d'acqua;

  • Superfici metalliche;

  • Direttamente sopra membrane impermeabilizzanti liquide nuove o vecchie;

  • Sopra membrane bituminose minerali;

  • Sopra membrane monostrato in PVC e TPO;

  • Superfici non esposte (ad esempio sotto le piastrelle);

  • Muri esterni sotterranei;

  • Serbatoi d'acqua (acqua non potabile);

  • Contenitori per fioriere;

  • Protezione dell'isolamento in schiuma PU;

Le superfici di cui sopra richiedono un'adeguata preparazione e primerizzazione prima dell'applicazione di Neoproof® Poliurea R.

 

Quali sono le proprietà della poliurea a freddo Neoproof Polyurea R?

  • Proprietà meccaniche molto elevate – soluzione ideale per tetti calpestabili;

  • Ottima resistenza ai raggi UV;

  • Eccezionale resistenza all'assorbimento dell'acqua: resistenza unica ai ristagni d'acqua;

  • Proprietà certificate cool roofing (per la tonalità di colore bianco e grigio chiaro);

  • Ottima adesione su vari substrati;

  • Rimane elastico in un ampio intervallo di temperature da -35°C a +80°C;

  • Superficie finale priva di bolle;

  • Resistente alla pioggia già dopo 1 ora dalla sua applicazione;

  • Resistenza dimostrata alla penetrazione delle radici;

  • Elevate prestazioni certificate in caso di esposizione al fuoco esterno;

  • Eccellenti proprietà di crack-bridging;

  • Applicabile a rullo o spruzzo airless;

  • Lunga pot life;

  • Compatibile con altri rivestimenti in poliurea Neoproof®;

  • ▪Garanzia di durata ultra-lunga.


 

Certificati – Rapporti di prova

  • Certificazione CE acc. a EN 1504-2;

  • Certificato di conformità No. 1922-CPR-0386;

  • Materiale cool roofing certificato dall'Università di Atene -Valutazione delle proprietà ottiche del rivestimento, sia nelle tonalità di colore bianco che grigio chiaro (RAL 7035), condotta dall'Università Nazionale e Capodistriana di Atene – Dipartimento di Fisica;

  • Rapporto di prova del laboratorio esterno indipendente di controllo qualità Geoterra (Νο. 2015/283, 2017/1213 & 2021/483_5);

  • Soddisfa il requisito LEED v4.1: Credito SS – Riduzione dell'isola di calore - Opzione 1 – Tetto ad alta riflettanza, SRI iniziale ≥82;

  • Testato con successo e valutato per la sua resistenza alla penetrazione delle radici acc. alla norma CEN/TS 14416:2014;

  • Rapporto di prova 23/32304595 del laboratorio esterno indipendente LGAI Technological Center S.A. (Applus);

  • Prestazioni certificate in caso di esposizione al fuoco esterno acc. secondo EN 13501-5 - Classificazione del sistema Broof (t1) in base al rapporto di classificazione Νο. D/4/1/2023 acc. secondo EN 13501-5 e il rapporto di prova n. 65/23/120/1/D-1/OENV dei test condotti secondo. a CEN/TS 1187 dal laboratorio esterno indipendente Łukasiewicz IMBiGS;

  • Conforme al V.O.C. requisiti di contenuto acc. all'U.E. Direttiva 2004/42/CE

 

Come applicare la poliurea a freddo Neoproof® Polyurea R

Preparazione della superficie

La superficie deve essere stabile, pulita, asciutta, protetta da risalite di umidità ed esente da polvere, oli, grassi e materiali friabili. Eventuali materiali scarsamente aderenti e rivestimenti più vecchi dovranno essere rimossi e la superficie dovrà essere accuratamente pulita meccanicamente o chimicamente. A seconda del supporto può essere necessaria un'adeguata preparazione meccanica, per livellare le irregolarità, aprire i pori e creare le condizioni ottimali per l'adesione. Le superfici dovrebbero avere pendenze adeguate e dovrebbero essere sufficientemente piane, lisce e continue (cioè, senza buchi, crepe, spaccature, ecc.). In caso contrario dovranno essere trattati di conseguenza (ad esempio mediante adeguata stuccatura).

 

Preparazione col Primer

Prima dell'applicazione di Neoproof® Polyurea R, è necessario applicare il primer ΝΕΟΤΕΧ® adeguato, a seconda del supporto (vedere tabella sopra). Nel caso di supporti cementizi si propone l'applicazione del primer epossidico all'acqua Acqua Primer NP. In tal caso la temperatura superficiale deve essere superiore a +12°C.


Applicazione

Dopo aver applicato il primer adatto sulla superficie, Neoproof® Polyurea R viene applicata non diluita, in almeno due strati, mediante rullo, pennello o spruzzo airless. Ogni strato deve essere applicato in direzione perpendicolare rispetto al precedente.

Prima di miscelare i due componenti, il componente A deve essere agitato meccanicamente accuratamente per ca. 1 minuto. I componenti A e B vengono quindi miscelati nel rapporto predeterminato (13A : 6B w/w) e agitati per ca. 3 minuti con agitatore elettrico a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo.

Lungo le alzate-del pavimento (così come in tutti gli altri angoli), nei particolari costruttivi (come, per esempio, attorno ed all’interno degli scarichi del tetto), lungo i giunti, così come in caso di copertura di fessure, è consigliabile che Neoproof® Poliurea R venga applicato preventivamente armato con l'apposito tessuto non tessuto di poliestere Neotextile® NP da 100 gr/m2 (applicazione “bagnato su bagnato” di due strati con il tessuto posizionato in mezzo).


 

Note speciali

  • Neoproof® Polyurea R non deve essere applicata in condizioni di umidità, o se si prevede che ci saranno condizioni di umidità o pioggia durante l'applicazione o il periodo di indurimento del prodotto;

  • I componenti non devono essere stati conservati a temperature molto basse o molto elevate, soprattutto prima della miscelazione. La miscelazione e l'agitazione della miscela devono essere effettuate preferibilmente all'ombra. L'agitazione della miscela deve essere effettuata meccanicamente e non manualmente;

  • Evitare un'eccessiva agitazione del materiale per evitare il rischio di inglobare aria nel composto. Dopo aver agitato la miscela, si consiglia di applicare il materiale rapidamente per evitare l’aumento della temperatura e il potenziale indurimento del materiale all'interno della latta;

  • La temperatura del supporto durante l'applicazione e l'indurimento deve essere almeno 3°C superiore al punto di rugiada per evitare problemi di condensa;

  • Proseguire l'applicazione nelle superfici verticali della copertura (min. 30 cm), in modo da formare una membrana impermeabilizzante uniforme. Si consiglia in ogni caso di rivestire interamente le alzate e di proseguire l'applicazione dell'impermeabilizzazione nei tratti orizzontali;

  • La durabilità del sistema impermeabilizzante è incrementata dall'aumento dello spessore totale del film secco, che può essere ottenuto mediante l'applicazione di uno o più strati aggiuntivi;

  • Il consumo di ciascuno strato non armato di Neoproof® Polyurea R deve essere inferiore a 1 kg/m2, al fine di diminuire il rischio di eventuali inglobamenti di solventi nella massa della membrana impermeabilizzante;

  • Nei casi di applicazione sotto piastrella, si consiglia di spargere sabbia di quarzo durante l'applicazione dello strato finale di prodotto, quando è ancora fresco, per favorire l'adesione del successivo strato di adesivo per piastrelle. Dopo l'indurimento del Neoproof® Polyurea R, eventuali granuli sciolti devono essere rimossi con un aspirapolvere ad alta aspirazione. Si consiglia di utilizzare un adesivo elastico per piastrelle (proposta indicativa tipo C2TE S1).;

  • In caso di progetti con elevate esigenze in termini di resistenza meccanica e crack bridging, si consiglia di rinforzare accuratamente Neoproof® Polyurea R con il tessuto non tessuto di poliestere Neotextile® NP o il rinforzo in fibra di vetro Fiberglass Mat 225 P.B. su tutta la superficie di applicazione;

  • Per il rilascio dell’eventuale vapore acqueo intrappolato nel supporto, si consiglia di applicare prese d’aria su tutta la superficie del tetto per 20-25 m2;

  • In caso di nuovo massetto cementizio e subito dopo la sua posa, si consiglia di realizzare idonei giunti (ogni 15-20 m2 di superficie e ad una profondità pari a circa ¾ dello spessore del massetto cementizio), che dovranno poi essere opportunamente sigillati. (ad es. con cordone in schiuma PE a cellule chiuse e giunto Neotex® PU dopo un'adeguata preparazione dei lati). È inoltre necessario realizzare dei giunti di dilatazione perimetrali, come sopra, e con larghezza minima di 1 cm. Eventuali giunti esistenti della soletta in calcestruzzo dovranno essere trasferiti sul nuovo sottofondo.


 

Istruzioni per la manutenzione

  • L'indurimento totale del film avviene ca. 7 giorni dopo l'applicazione dello strato finale, in funzione anche delle condizioni atmosferiche. Durante questo periodo è opportuno che l'accesso all'area applicativa sia vietato o limitato al solo personale specializzato;

  • Si consiglia di ispezionare annualmente il rivestimento per eventuali danni causati da urti accidentali o uso improprio;

  • Si consiglia una pulizia periodica mediante getto d'acqua (eventualmente abbinata ad un detergente neutro), soprattutto in caso di forte accumulo di sporco, polvere e sostanze inquinanti sulla superficie.

 

 

 

SCHEDA TECNICA

(scarica e consulta la scheda tecnica)

Nella scheda tecnica trovi tutti i dettagli della Poliurea a Freddo Neoproof Polyurea R.

 

CERTIFICAZIONI

CONSEGNE E RESI

Consegne e Resi:

I costi della Consegna Standard sono compresi nell'ordine minimo di 1/2 Pallet per un valore di almeno 2.300 euro (IVA compresa).

Consegna Standard (15 giorni lavorativi in cantiere o nella vostra sede), compreso nel prezzo dell'ordine (con un minimo di 2.300 euro, IVA Compresa).

Consegna più rapida (da 7 a 10 giorni lavorativi, in cantiere o nella vostra sede), a seconda del luogo di consegna): 200 euro per pallet in tutta Italia.

Nota bene: le tempistiche della consegna possono variare a causa di imprevisti esterni. Ci avvaliamo di un partner internazionale per le consegne che sono tracciate per permettervi di seguire il viaggio della vostra merce.

Resi: entro 15 giorni dal ricevimento della merce con spedizione a carico dell'acquirente.

Hai appena visto