website

Protezione per Poliurea a freddo (Top Coat)> Neodur FT Elastic (A+B= 5,5 kg ≈ 19 m2)

Prezzo di listino €151,52 €117,70

Risparmia €33,82 (22%)
/
Tasse incluse

Prodotto disponibile Pre-ordine 50 Prodotto attualmente indisponibile

Protezione per Poliurea a freddo (Top Coat)> Neodur FT Elastic (A+B= 5,5 kg ≈ 19 m2)

Tempi di consegna stimati : - .

Protezione per Poliurea a freddo (Top Coat)> Neodur FT Elastic (A+B= 5,5 kg ≈ 19 m2)

DESCRIZIONE

Protezione per Poliurea a freddo (Top Coat)> Neodur FT Elastic (5,5 kg ≈ 19 m2)

Poliurea elastica, asciugatura rapida, alifatica, impermeabilizzazione e pavimentazione top coat

 

 

Descrizione

Sistema a base di poliurea alifatica elastica, ad asciugatura rapida, idoneo per protezione di pavimenti come top coat, ottime proprietà impermeabilizzanti ed elevata resistenza all'abrasione e alle sollecitazioni meccaniche.

 

 

Dove si può applicare la poliurea Neodur FT Elastic?

  • Parcheggi sul tetto;

  • Balconi e terrazze ad alto traffico;

  • Superfici piastrellate;

  • Finitura resistente all'usura con rivestimenti in poliurea Neoproof®;

  • Come finitura su sistemi impermeabilizzanti aromatici;

Le superfici richiedono adeguata preparazione e primerizzazione prima dell'applicazione della poliurea Neodur® FT Elastic.

 

 

Quali sono le proprietà della poliurea Neodur FT Elastic?

  • Durabilità meccanica, ottima impermeabilità (zero assorbimento d'acqua);

  • Insensibile ai raggi UV e alle condizioni atmosferiche avverse;

  • Asciugatura rapida e resistente alle piogge;

  • Elevata resistenza all'abrasione e alle sollecitazioni meccaniche;

  • Eccellente resistenza chimica (acidi diluiti, alcali, petrolio, ecc.).


 

Certificati-Test di prova

  • Certificazione CE acc. a ΕΝ 1504-2;

  • Certificato di conformità Νο.1922-CPR-0386;

  • Rapporto di prova del laboratorio esterno indipendente di controllo qualità Geoterra (Νο.2018-998);

  • Conforme ai requisiti di contenuto V. O. C. acc. alla Direttiva UE 2004/42 / CE.


 

Istruzioni per l'uso – Come si applica la poliurea Neodur FT Elastic?

Preparazione del substrato - Calcestruzzo

Il calcestruzzo deve essere min. Grado C20/25, con resistenza a trazione ≥1,5 MPa, e lasciato stagionare per almeno 28 giorni, adottando tutte le misure di mantenimento necessarie durante il periodo di stagionatura. Il supporto cementizio dovrà essere opportunamente preparato meccanicamente (es. levigatura, pallinatura, fresatura, ecc.) per livellare le irregolarità, ottenere una superficie a tessitura aperta e garantire un'ottimale adesione.

La superficie deve essere asciutta e protetta dall’umidità di risalita, stabile, pulita e priva di polvere, grassi, oli, ecc. Il materiale friabile deve essere completamente rimosso mediante spazzolatura o carteggiatura con apposita macchina e aspiratore ad alta aspirazione. La superficie deve essere il più possibile liscia e piana, nonché continua (cioè, priva di spaccature, fessure, ecc.). Le riparazioni del supporto, il riempimento di giunti, delle spaccature e la livellatura della superficie devono essere effettuati utilizzando idonei prodotti di riparazione, quali la malta epossicementizia colabile Epoxol® CM e lo stucco epossidico Epoxol® Putty, o/e una miscela di Epoxol ® Primer SF-P e sabbia di quarzo Μ-32 (rapporto di miscelazione indicativo 1:1-2 p/p), dopo l’adeguato primer.

Per riparazioni e livellamenti ad asciugatura rapida, si consiglia di utilizzare lo stucco poliaspartico Neodur® FT Putty e/o una miscela di resina poliureica alifatica a rapida essiccazione Neodur® Polyurea M e sabbia di quarzo M-32 (rapporto di miscelazione indicativo 1:1 -2 w/w).


 

Superfici metalliche (ferro – acciaio)

Le superfici metalliche dovranno essere opportunamente preparate mediante sabbiatura o carteggiatura con spazzola metallica e dovranno essere asciutte, prive di polvere, sporco, sostanze grasse ed oleose, nonché di eventuali rivestimenti poco aderenti. Nelle zone arrugginite si consiglia di applicare localmente il convertitore chimico di ruggine Neodur® Metalforce. Le nuove superfici metalliche devono essere sgrassate con diluente Neotex® 1021.



Primer

Per la stabilizzazione del supporto e la sigillatura dei pori, nonché per creare le condizioni ottimali per una più forte adesione e una maggiore copertura del successivo rivestimento resinoso, si consiglia di applicare il primer ibrido a rapida essiccazione Neodur® Fast Track PR o un'alternativa primer ΝΕΟΤΕΧ® appropriato (vedi tabella sopra), a seconda del supporto. In caso di substrati con maggiore porosità, potrebbe essere necessario uno strato di primer aggiuntivo.


Applicazione - Finitura liscia

Dopo il primer, segue l'applicazione del primo strato di Neodur® FT Elastic, non diluito, mediante rullo o pennello. Il secondo strato (ed ogni eventuale successivo) si applica con le stesse modalità circa 4 ore dopo l'applicazione dello strato precedente (a seconda anche delle condizioni atmosferiche), in direzione verticale o diversa.

Prima della miscelazione si consiglia l'agitazione meccanica del componente A. I due componenti A e B vengono miscelati nel rapporto predeterminato (3A : 2,5B w/w) e agitati per ca. 1-2 minuti con agitatore elettrico a bassa velocità, finché gli impasti non saranno diventati omogenei. È importante mescolare bene il fondo del contenitore, così come in prossimità delle pareti, in modo che l'induritore (componente B) sia distribuito uniformemente. L'impasto viene lasciato nel contenitore per un breve periodo (~2-3 minuti) e poi versato interamente sul pavimento per essere applicato in breve tempo, al fine di evitare un potenziale indurimento dell'impasto all'interno del contenitore, dovuto al limitato pot life. I rulli applicatori devono essere stati preventivamente immersi nell'impasto, per evitare la possibilità di inserimento di aria a causa dei rulli asciutti.

Consumo di Neodur® FT Elastic: 0,30 kg/m2 per strato


 

Finitura antiscivolo con aggiunta di Neotex® Antiskid M

Una volta che il primer è asciutto per essere sovraverniciato, Neodur® FT Elastic viene applicato, come sopra descritto, a rullo o pennello in almeno due strati. Successivamente si consiglia di applicare un ulteriore strato sottile, nel quale viene aggiunto l'additivo antiscivolo Neotex® Antiskid M.

Più specificatamente, durante la miscelazione di Neodur® FT Elastic e prima dell'applicazione dello strato finale del sistema, si consiglia di aggiungere all'impasto l'1,5-2,5% w/w di Neotex® Antiskid M. Quindi, la miscela viene nuovamente agitata con un agitatore elettrico a bassa velocità per circa 1 minuto e Neodur® FT Elastic viene applicato sulla superficie mediante rullo o pennello in uno strato sottile.

Consumo dello strato finale antiscivolo di Neodur® FT Elastic: 0,15-0,20 kg/m2

 

 

Note speciali

  • Neodur® FT Elastic non deve essere applicato in condizioni di bagnato, o se si prevede che condizioni di bagnato o pioggia prevalgano durante l'applicazione o il periodo di maturazione del prodotto.

  • I componenti non devono essere conservati a temperature molto basse o molto elevate, soprattutto prima della loro miscelazione. Si consiglia preferibilmente di miscelare e agitare la miscela all'ombra. L'agitazione deve essere effettuata meccanicamente e non manualmente con bacchette ecc.

  • Si consiglia di non mescolare eccessivamente il prodotto, per evitare di inglobare aria nell'impasto. Dopo l'agitazione della miscela si consiglia di applicarla immediatamente per evitare temperature elevate e la sua polimerizzazione all'interno del contenitore;

  • La temperatura del supporto deve essere almeno 3°C sopra il punto di rugiada per ridurre il rischio di formazione di condensa o efflorescenze sulla finitura del pavimento;

  • Proseguire l'applicazione nelle superfici verticali quanto basta, in modo da formare una membrana impermeabilizzante uniforme;

  • Nel caso in cui tra uno strato successivo di Neodur® FT Elastic sia trascorso un periodo di tempo prolungato (>24 ore), si consiglia di carteggiare leggermente la superficie dello strato precedente con carta vetrata fine o spugna abrasiva;

  • Il materiale può essere diluito fino al 3% con il solvente Neotex® PU 0413 quando la temperatura durante l'applicazione è elevata;

  • Per la preparazione del supporto e i presupposti essenziali nel caso di applicazione in sovrapposizione su piastrelle ceramiche fare riferimento alla scheda tecnica di Neodur® FT Clear.

 

 

Istruzioni per la manutenzione della poliurea Neodur FT Elastic

L'indurimento totale del film avviene ca. 24 ore dall'applicazione dello strato finale, in funzione anche delle condizioni atmosferiche. Durante questo periodo è opportuno che l'accesso all'area applicativa sia vietato o limitato al solo personale specializzato.

  • Si consiglia di ispezionare annualmente il rivestimento per eventuali danni causati da urti accidentali o uso improprio;

  • In caso di necessità di riparazioni locali, Neodur® FT Elastic viene riapplicato nel suo spessore originale del film secco al minimo, dopo aver pulito e primerizzato (se necessario) l'area interessata;

  • È consigliabile una pulizia periodica mediante getto d'acqua (eventualmente abbinata ad un detergente neutro), soprattutto in caso di forte accumulo di sporco, polvere e sostanze inquinanti sulla superficie.


 

SCHEDA TECNICA

(scarica e consulta la scheda tecnica)

Nella scheda tecnica trovi tutti i dettagli del Top Coat per Poliurea a Freddo Neodur FT Elastic.

CERTIFICAZIONI

CONSEGNE E RESI

Consegne e Resi:

I costi della Consegna Standard sono compresi nell'ordine minimo di 1/2 Pallet per un valore di almeno 2.300 euro (IVA compresa).

Consegna Standard (15 giorni lavorativi in cantiere o nella vostra sede), compreso nel prezzo dell'ordine (con un minimo di 2.300 euro, IVA Compresa).

Consegna più rapida (da 7 a 10 giorni lavorativi, in cantiere o nella vostra sede), a seconda del luogo di consegna): 200 euro per pallet in tutta Italia.

Nota bene: le tempistiche della consegna possono variare a causa di imprevisti esterni. Ci avvaliamo di un partner internazionale per le consegne che sono tracciate per permettervi di seguire il viaggio della vostra merce.

Resi: entro 15 giorni dal ricevimento della merce con spedizione a carico dell'acquirente.

Hai appena visto