website

Come impermeabilizzare la guaina bituminosa deteriorata con il poliuretano monocomponente

Come impermeabilizzare la guaina bituminosa deteriorata con il poliuretano monocomponente

Come impermeabilizzare la guaina bituminosa deteriorata con il poliuretano monocomponente

Le coperture realizzate con guaina bituminosa, sebbene siano tra le più diffuse soluzioni impermeabilizzanti per edifici, nel tempo possono degradarsi a causa di agenti atmosferici, escursioni termiche e raggi UV. Questo deterioramento si manifesta con fessurazioni, distacchi e perdita di impermeabilità, portando a infiltrazioni e danni strutturali. Un metodo efficace per recuperare e prolungare la vita utile di queste coperture è l'uso del poliuretano monocomponente, una soluzione moderna e versatile che offre numerosi vantaggi.

La proposta di Casatecnica per il poliuretano: 

 POLIURETANO MONOCOMPONENTE– Casatecnica

 

Cos'è il poliuretano monocomponente

Il poliuretano monocomponente è un materiale utilizzato per l’impermeabilizzazione delle superfici grazie alle sue ottime proprietà meccaniche, elasticità e resistenza agli agenti atmosferici. La particolarità di questo prodotto è che non richiede la miscelazione di più componenti: una volta applicato, reagisce con l’umidità presente nell’aria per indurirsi e creare una membrana impermeabile continua, priva di giunzioni.
Questo tipo di poliuretano è particolarmente adatto per essere applicato su superfici degradate come le vecchie guaine bituminose, in quanto si adatta perfettamente alle irregolarità del supporto, creando una nuova superficie resistente e duratura.

Quali sono i vantaggi del poliuretano monocomponente?

  • Elasticità e flessibilità: il poliuretano monocomponente rimane elastico anche dopo l'indurimento, il che lo rende ideale per coperture soggette a movimenti strutturali o termici.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: è particolarmente resistente ai raggi UV, alle piogge, alla neve e ai cicli di gelo e disgelo.
  • Adesione eccellente: grazie alla sua capacità di aggrapparsi anche a superfici già esistenti, non è necessario rimuovere completamente la vecchia guaina bituminosa, riducendo così tempi e costi di lavorazione.
  • Facilità di applicazione: essendo monocomponente, è pronto all'uso e può essere applicato con rullo, pennello o spruzzo, rendendo l'intervento rapido e semplice.

Come preparare la superficie per la sua impermeabilizzazione

Prima di procedere con l’applicazione del poliuretano, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie della copertura per garantire una perfetta adesione e un risultato duraturo.

  • Pulizia: la prima operazione da svolgere è una pulizia accurata della superficie. È necessario rimuovere qualsiasi traccia di sporco, polvere, detriti, muschi o licheni che potrebbero compromettere l'adesione del poliuretano. In questa fase si può utilizzare una spazzola rigida o una idropulitrice, facendo attenzione a non danneggiare ulteriormente la guaina.
  • Rimozione delle parti degradate: se sono presenti zone di guaina completamente sollevate o distaccate, queste vanno rimosse. Eventuali fessure o crepe devono essere stuccate e riempite con un mastice appropriato compatibile con il poliuretano, per garantire una superficie il più omogenea possibile.
  • Asciugatura: è essenziale che la superficie sia perfettamente asciutta prima dell'applicazione del poliuretano. L’umidità (anche in atmosfera) può interferire con la corretta adesione del materiale e influenzarne il processo di indurimento.
  • Primer: per l'applicazione del poliuretano sulla guaina bituminosa, dopo averla accuratamente preparata (pulizia e rimozione delle parti degradate), è necessario applicare lo specifico primer per migliorare ulteriormente l'adesione del poliuretano. Il primer crea una superficie di ancoraggio ideale, riducendo il rischio di distacco del rivestimento nel tempo.

L'applicazione del poliuretano monocomponente

Una volta completata la preparazione della superficie, si può procedere con l'applicazione del poliuretano. Ecco i passaggi principali:

  • Stesura del prodotto: il poliuretano monocomponente può essere applicato con un rullo o un pennello, a seconda delle dimensioni della superficie e delle condizioni di accessibilità. È importante distribuire il prodotto in modo uniforme, coprendo bene tutte le irregolarità della guaina bituminosa sottostante.
  • Spessore: per garantire un'impermeabilizzazione efficace, è consigliabile applicare uno spessore di almeno 1,5-2 mm. In alcuni casi, soprattutto su superfici molto deteriorate, può essere utile applicare più mani di prodotto, impiegando il tessuto non tessuto per armare il sistema impermeabilizzante rendendolo ancora più resistente alle sollecitazioni. Attendiamo il tempo necessario tra una mano e l’altra indicato nella scheda tecnica, per consentire la corretta essiccazione.
  • Tempi di essiccazione: il poliuretano monocomponente inizia a indurirsi rapidamente a contatto con l'umidità presente nell'aria, ma il tempo di completa essiccazione può variare in base alle condizioni ambientali. È importante rispettare i tempi indicati dal produttore, soprattutto in caso di applicazioni successive.
  • Rinforzo delle zone critiche: le zone soggette a maggiore sollecitazione, come giunti, angoli, raccordi o eventuali camini, possono essere ulteriormente rinforzate con l’uso del tessuto non tessuto, tra due strati di poliuretano per garantire una tenuta ottimale.

Manutenzione e durata del trattamento

Una copertura impermeabilizzata con poliuretano monocomponente può durare diversi anni senza necessità di interventi particolari, garantendo una protezione costante dalle infiltrazioni. Tuttavia, è buona norma eseguire ispezioni periodiche per verificare l'integrità della membrana, specialmente dopo eventi atmosferici particolarmente intensi. Nel caso si riscontrassero piccoli danneggiamenti, è possibile effettuare riparazioni localizzate applicando nuovamente il prodotto soltanto sulle zone interessate.

Perché scegliere il poliuretano monocomponente per impermeabilizzare una guaina bituminosa deteriorata?

L’uso del poliuretano monocomponente rappresenta una soluzione pratica, economica e duratura per l’impermeabilizzazione di coperture con guaina bituminosa degradata. Grazie alla sua facilità di applicazione e alla resistenza nel tempo, permette di recuperare la funzionalità di una copertura senza dover affrontare costosi lavori di rimozione e sostituzione.