website

Poliurea a freddo: Neoproof Polyurea, impermeabilizzante di lunga durata

Poliurea a freddo: Neoproof Polyurea, impermeabilizzante di lunga durata

Poliurea a freddo: Neoproof Polyurea, impermeabilizzante di lunga durata

Neoproof Polyurea è una soluzione avanzata per l’impermeabilizzazione, ideata per garantire una protezione efficace e duratura a superfici edili esposte, come tetti e rivestimenti di coperture in calcestruzzo. Grazie alla formulazione in poliurea poliaspartica alifatica pura, Neoproof Polyurea si applica a freddo, una caratteristica che la rende particolarmente conveniente e versatile, senza compromettere l’efficienza o la resistenza agli agenti atmosferici.

 

La proposta di Casatecnica con la poliurea a freddo: 

 POLIUREA A FREDDO – Casatecnica

 

Vantaggi e convenienza della poliurea a freddo

Rispetto ad altri materiali, la poliurea a freddo rappresenta una scelta ideale per applicazioni che richiedono durabilità, velocità e semplicità d’uso. Tra i principali vantaggi della poliurea a freddo troviamo:

  1. Applicazione rapida e sicura: la poliurea a freddo come Neoproof Polyurea non richiede riscaldamento per essere applicata, rendendo il processo più rapido e sicuro, sia in termini di costi che di tempi di posa. Può essere stesa con rullo, pennello o spruzzo airless, adattandosi facilmente a superfici di diverse forme e materiali.
  2. Elevata resistenza ai raggi UV: la formula alifatica pura conferisce una resistenza impeccabile ai raggi UV e alla luce solare, evitando scolorimenti o deterioramenti. Questo la rende ideale per coperture esposte al sole, preservando nel tempo il colore e la stabilità del rivestimento.
  3. Impermeabilità molto prolungata: Neoproof Polyurea offre una resistenza all’assorbimento d’acqua straordinaria, con assorbimento pari a zero. Questo è particolarmente utile in aree soggette a ristagni d’acqua, come terrazzi o coperture orizzontali, dove una barriera impermeabile duratura è essenziale per evitare infiltrazioni e danni strutturali.
  4. Durabilità e prestazioni meccaniche: la poliurea a freddo è nota per la sua lunga durata. Neoproof Polyurea resiste senza perdere efficacia per decenni, proteggendo gli immobili con un’elevata elasticità che le consente di adattarsi a movimenti e variazioni di temperatura, da -35°C a +80°C, senza creparsi.
  5. Efficienza energetica: la poliurea a freddo bianca di Neoproof Polyurea è certificata come cool roofing, contribuendo a ridurre il surriscaldamento dell’edificio e migliorando l’efficienza energetica. La riflettanza solare e l’emissività infrarossa sono verificate dall’Università di Atene, e il prodotto soddisfa i requisiti LEED per la riduzione dell’isola di calore urbana, offrendo un comfort termico elevato.

Dove si può applicare la poliurea a freddo Neoproof Polyurea?

Grazie alla sua versatilità e all’eccellente adesione, Neoproof Polyurea è adatta a molte superfici, inclusi:

  • Coperture in calcestruzzo e cemento: ideale per coperture a vista in calcestruzzo o tegole in cemento, offre protezione anche in condizioni di ristagno.
  • Superfici metalliche e bituminose: grazie alla capacità di aderire su superfici metalliche o bituminose, Neoproof Polyurea è indicata per impermeabilizzare tetti e strutture metalliche con efficienza.
  • Membrane impermeabilizzanti esistenti: si può applicare su membrane liquide o bituminose, PVC e TPO, potenziandone l’efficacia senza interventi invasivi.
  • Isolamento in schiuma PU: la poliurea a freddo può essere applicata sopra l’isolamento in schiuma PU, aumentando la resistenza agli agenti atmosferici e all’usura.

Guida per l’applicazione di Neoproof Polyurea

Per ottenere un risultato ottimale, l’applicazione di Neoproof Polyurea richiede alcune fasi importanti:

  • Preparazione della superficie: la superficie deve essere asciutta, pulita e priva di polvere o residui. Si consiglia di rimuovere vecchi rivestimenti e materiali friabili, oltre a livellare eventuali irregolarità per una superficie uniforme.
  • Applicazione del primer: è fondamentale applicare un primer appropriato. Per superfici cementizie, è indicato l’uso del primer epossidico all’acqua Acqua Primer NP, da applicare a temperature superiori ai +12°C.
  • Stesura della poliurea: Neoproof Polyurea viene applicata in due o più strati. È importante mescolare i componenti A e B fino a ottenere un composto omogeneo, da applicare in direzioni perpendicolari tra un passaggio e l’altro. Questo garantisce una copertura uniforme e duratura, senza bolle o difetti.
  • Protezione di angoli e giunti: si consiglia di armare con Neotextile® NP, tessuto in poliestere, le zone critiche come giunti, angoli e dettagli costruttivi. Questa tecnica aumenta la resistenza strutturale e migliora le prestazioni del rivestimento.

Certificazioni e sicurezza di Neoproof Polyurea

Neoproof Polyurea ha ottenuto importanti certificazioni che ne attestano la qualità e la sicurezza, come:

  • Certificato ETAG 005 per impermeabilizzanti liquidi per tetti;
  • Certificazione CE acc. a EN 1504-2;
  • Certificato Cool Roofing con rapporti di riflettanza ed emissività condotti dall’Università di Atene;
  • Conformità ai requisiti LEED, soddisfacendo le norme ambientali e per la riduzione dell’isola di calore urbana.

Manutenzione e consigli per un’impermeabilizzazione perfetta

Una volta applicata, Neoproof Polyurea raggiunge la completa resistenza in circa 7 giorni. Durante questo periodo, si consiglia di limitare l’accesso all’area, e successivamente è utile eseguire un’ispezione annuale per verificare che la superficie sia intatta. In caso di necessità, piccole riparazioni possono essere realizzate riapplicando Neoproof Polyurea nello spessore originale, dopo aver adeguatamente preparato l’area.

Pulizia periodica: si consiglia di pulire la superficie con un getto d’acqua, eventualmente abbinato a un detergente neutro, per evitare accumuli di sporco o polvere che potrebbero compromettere l’efficacia della riflettanza solare.

I prezzi della poliurea a freddo: stiamo parlando di un investimento duraturo grazie alla sua lunga durata, la poliurea a freddo come Neoproof Polyurea rappresenta un investimento che si ripaga nel tempo. Non solo riduce le necessità di manutenzione rispetto ad altre soluzioni impermeabilizzanti, ma grazie alle certificazioni di cool roofing, può anche contribuire a ridurre i costi energetici in estate, riflettendo la luce solare e migliorando l’isolamento termico.