website

Come eliminare le infiltrazioni di un terrazzo senza demolire il pavimento

Come eliminare le infiltrazioni di un terrazzo senza demolire il pavimento

Come eliminare le infiltrazioni di un terrazzo senza demolire il pavimento

Le infiltrazioni d’acqua nei terrazzi rappresentano un problema diffuso che, se non trattato tempestivamente, può portare a danni strutturali e costi di riparazione elevati. Intervenire senza demolire il pavimento è possibile grazie a tecnologie avanzate come il poliuretano monocomponente e la poliurea a freddo, che offrono soluzioni efficaci, durature e poco invasive. Vi illustriamo queste due tecnologie, con i vantaggi, le modalità di applicazione e le differenze rispetto ad altre tecniche di impermeabilizzazione.

Le cause delle infiltrazioni e l'importanza di una soluzione adeguata

Le infiltrazioni possono derivare da diverse problematiche, tra cui:

  • Deterioramento della guaina impermeabilizzante: nel tempo, l'usura può causare la perdita di integrità dello strato impermeabile.
  • Errata pendenza del terrazzo: se l'acqua non defluisce correttamente, può ristagnare e penetrare nel massetto.
  • Giunti di dilatazione danneggiati: la rottura o l’usura dei giunti può consentire all’acqua di infiltrarsi.

 

 La proposta di Casatecnica: poliuretano e poliurea a freddo: 

 POLIURETANO MONOCOMPONENTE– Casatecnica

 POLIUREA A FREDDO – Casatecnica

 

Una corretta diagnosi delle cause è essenziale per scegliere la tecnologia più adatta, che deve garantire un’efficace impermeabilizzazione senza la necessità di demolire il pavimento esistente.

Il poliuretano monocomponente

Il poliuretano monocomponente è una soluzione impermeabilizzante molto versatile e facile da applicare. Questo materiale, una volta steso sulla superficie del terrazzo, reagisce con l'umidità dell'aria formando una membrana continua, elastica e resistente, che sigilla efficacemente le fessure e le microfratture.

Quali sono i vantaggi del poliuretano monocomponente?

  • Applicazione semplice: essendo un prodotto monocomponente, non richiede miscelazione di diverse sostanze, semplificando notevolmente l'applicazione.
  • Elevata elasticità: il poliuretano monocomponente è molto elastico, il che consente alla membrana di adattarsi ai movimenti del supporto senza rompersi, ideale per superfici soggette a dilatazioni termiche.
  • Adesione su varie superfici: può essere applicato su una vasta gamma di materiali, tra cui cemento, ceramica e metallo, solitamente impiegando il primer adeguato alla superficie che dobbiamo trattare.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: la membrana risultante è resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, garantendo una lunga durata.

Quali gli svantaggi

  • Tempo di polimerizzazione: la polimerizzazione completa può richiedere diversi giorni, durante i quali la superficie non deve essere calpestata.
  • Spessore limitato: può essere necessario applicare più strati per ottenere uno spessore adeguato.

La poliurea a freddo

La poliurea a freddo rappresenta una tecnologia all'avanguardia nel campo dell'impermeabilizzazione. Si tratta di un materiale bicomponente che, una volta applicato, reagisce formando una membrana elastica e altamente resistente, con tempi di indurimento rapidi.

Quali sono i vantaggi della poliurea a freddo?

  • Rapidità di applicazione: la poliurea si indurisce in pochi minuti, permettendo di ridurre al minimo i tempi di inattività del terrazzo.
  • Elevata resistenza chimica e meccanica: questo materiale è estremamente resistente non solo agli agenti atmosferici ma anche a prodotti chimici, abrasioni e sollecitazioni meccaniche.
  • Adattabilità a superfici complesse: grazie alla sua applicazione liquida, la poliurea a freddo può essere facilmente stesa su superfici di qualsiasi forma e complessità, garantendo una copertura uniforme.
  • Durabilità del prodotto: la membrana di poliurea a freddo ha una durata superiore rispetto a molte altre soluzioni, riducendo la necessità di manutenzioni frequenti.

Quali gli svantaggi

  • Costo leggermente superiore: se la poliurea a freddo può avere un costo iniziale leggermente superiore rispetto ad altre tecnologie, viene compensato dalla sua durabilità e dalle sue prestazioni.
  • Applicazione professionale: l'applicazione della poliurea a freddo richiede personale qualificato o capacità di applicazione di materiali poliuretanici.

Immagine sopra: quando dobbiamo impermeabilizzare un materiale è importante prepararlo con il primer corretto.

Confronto con altre tecniche di impermeabilizzazione

Le tecnologie di poliuretano monocomponente e poliurea a freddo offrono vantaggi significativi rispetto ad altre soluzioni come le membrane bituminose o altri trattamenti idrofobici. Le membrane bituminose, ad esempio, richiedono applicazioni complesse e spesso è necessaria la rimozione del pavimento esistente e hanno una durata limitata nel tempo. I trattamenti idrofobici, pur essendo poco invasivi, non garantiscono una protezione efficace contro infiltrazioni gravi.
Il poliuretano monocomponente, con la sua facile applicazione e elasticità, è particolarmente adatto a interventi su superfici non troppo compromesse. La poliurea a freddo, invece, rappresenta la scelta ideale per chi cerca una soluzione estremamente duratura e resistente, adatta anche a terrazzi con problematiche più complesse.

Quale tecnologia scegliere per eliminare le infiltrazioni di un terrazzo senza demolire il pavimento?

Scegliere il poliuretano monocomponente o la poliurea a freddo per l’impermeabilizzazione del terrazzo consente di eliminare le infiltrazioni senza demolire il pavimento esistente, garantendo una soluzione duratura e resistente. La decisione tra queste due tecnologie dipenderà dalle specifiche esigenze del terrazzo, dal budget disponibile e dal livello di intervento richiesto. Tuttavia, entrambe le soluzioni offrono vantaggi significativi in termini di rapidità di esecuzione, resistenza agli agenti atmosferici e durabilità nel tempo, rendendole scelte ottimali per chi desidera un intervento efficace e non invasivo.