website

Impermeabilizzare il tetto piano: i vantaggi del poliuretano

Impermeabilizzare il tetto piano: i vantaggi del poliuretano

Impermeabilizzare il tetto piano: i vantaggi del poliuretano


È fondamentale impermeabilizzare un tetto piano come può essere un lastrico solare per proteggere l'edificio dalle infiltrazioni d'acqua e dai danni strutturali che ne potrebbero derivare col tempo. I tetti piani sono particolarmente esposti agli agenti atmosferici e se non vi è un sistema di drenaggio efficace, l'acqua può facilmente accumularsi. Sebbene ci siano molte opzioni disponibili per impermeabilizzare un tetto piano, l'utilizzo del poliuretano liquido è uno dei metodi più innovativi e efficaci. Questo materiale ha molti vantaggi sia dal punto di vista tecnico che economico, in particolare quando viene applicato su coperture esistenti senza dover eliminare le vecchie impermeabilizzazioni.

 

La proposta di Casatecnica per il poliuretano: 

 POLIURETANO MONOCOMPONENTE– Casatecnica

 

 Metodi di Impermeabilizzazione tradizionalmente impiegati per i tetti piani

I metodi di impermeabilizzazione dei tetti piani più tradizionali includono:

  • Guaine bituminose: queste membrane prefabbricate a base di bitume vengono saldate sul tetto, creando una barriera contro l’acqua. Le giunture rappresentano dei punti deboli e la flessibilità del materiale può diminuire nel tempo, aumentando il rischio di fessurazioni.
  • Membrane sintetiche (PVC, TPO): realizzate in materiali plastici, queste membrane offrono una buona resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici. Vengono saldate a caldo, ma richiedono una posa attenta per evitare problemi di infiltrazione.
  • Membrane liquide a base di resine: applicate in forma liquida, queste resine formano un rivestimento continuo e senza giunture, adatto a superfici di forme complesse. Tuttavia, possono richiedere più strati per ottenere un’adeguata impermeabilità.

Vantaggi del poliuretano nell’impermeabilizzazione

L’impiego del poliuretano liquido per l’impermeabilizzazione dei tetti piani offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:

  • Applicazione su superfici attualmente in uso: il poliuretano può essere applicato direttamente sulle coperture preesistenti, evitando così lo smaltimento delle guaine. Questo riduce non solo i costi, ma accelera anche il processo di impermeabilizzazione riducendo al minimo i disagi.
  • Resistenza e affidabilità: il poliuretano è noto per essere estremamente resistente agli agenti atmosferici, alle radiazioni ultraviolette e ai prodotti chimici. Inoltre, evita fessurazioni e crepe che potrebbero compromettere l'impermeabilizzazione mantenendo la sua elasticità nel tempo.
  • Membrana continua senza giunture: la capacità di formare rivestimenti continui, eliminando i difetti comuni delle membrane prefabbricate, è una delle caratteristiche principali del poliuretano liquido. Questo garantisce una protezione uniformemente distribuita su tutto il tetto.
  • Versatilità nell'applicazione: il poliuretano può essere utilizzato su molte superfici, incluse quelle irregolari o complesse. Questo lo rende perfetto per tetti piani di qualsiasi forma o dimensione.
  • Leggerezza: il poliuretano è notevolmente più leggero rispetto ad altri materiali. Questo riduce il carico sulla struttura dell'edificio; questo è particolarmente importante per gli edifici più vecchi o con capacità portante limitata.

Punti essenziali nell’applicazione del poliuretano

Per ottenere i migliori risultati dall’applicazione del poliuretano liquido su un tetto piano, è importante seguire alcuni passaggi chiave:

  • Preparazione della superficie: il tetto deve essere pulito e privo di polvere, detriti e sostanze oleose. Eventuali crepe o danni devono essere riparati prima dell’applicazione.
  • Primer: solitamente è consigliabile applicare un primer per migliorare l’adesione del poliuretano, soprattutto su superfici particolarmente lisce o difficili.
  • Applicazione del poliuretano: il poliuretano viene applicato in forma liquida tramite rulli, spatole o sistemi a spruzzo airless. È essenziale ottenere uno spessore uniforme per garantire una protezione efficace. Meglio ancora se l’applicazione viene realizzata con diversi cicli successivi.
  • Tempi di asciugatura e indurimento: dopo l’applicazione, il poliuretano si asciuga rapidamente, permettendo un ritorno in servizio del tetto in tempi brevi. Tuttavia, è importante rispettare i tempi di indurimento per garantire la massima efficacia.

Quali sono i vantaggi economici del poliuretano

L’uso del poliuretano per l’impermeabilizzazione di tetti piani non solo offre vantaggi tecnici, ma anche economici:

  • Riduzione dei costi di manodopera e smaltimento: la possibilità di applicare il poliuretano direttamente su vecchie coperture senza rimuoverle riduce significativamente i costi di smaltimento e manodopera, abbattendo i costi complessivi del progetto.
  • Durabilità e manutenzione: grazie alla sua lunga durata, il poliuretano riduce la necessità di interventi di manutenzione periodica. Questo si traduce in un risparmio economico a lungo termine, rendendo l’investimento iniziale ancora più conveniente.
  • Rapida esecuzione: la velocità di applicazione e asciugatura del poliuretano permette di ridurre i tempi di fermo del cantiere, consentendo un rapido ritorno all'uso della struttura.
  • Investimento a lungo termine: la sua durata e la riduzione dei costi nella sua applicazione e anche nella sua manutenzione a lungo termine ne fanno un investimento sostenibile e conveniente.

I consigli di Casatecnica

L’impermeabilizzazione di un tetto piano con il poliuretano liquido rappresenta una soluzione altamente efficace. La capacità del poliuretano di aderire a vecchie coperture senza doverle smaltire offre un significativo vantaggio economico e riduce i tempi di intervento. Inoltre, la durabilità e la sua resistenza garantiscono una lunga protezione, minimizzando la necessità di interventi di manutenzione.
In conclusione, il poliuretano è una scelta eccellente per l’impermeabilizzazione di tetti piani, offrendo una combinazione di prestazioni tecniche ed efficienza economica che lo rende una delle soluzioni più apprezzate nel settore edilizio.